L’Alpe del Nevegàl è un altopiano italiano compreso all’interno del territorio comunale di Belluno, nelle Prealpi Bellunesi, posto a sud est della città, nota stazione turistica estiva e invernale.
L’altopiano si estende sulle prealpi Bellunesi, rivolgendosi verso nord alle Dolomiti, con altitudini attorno ai 1000 m s.l.m. A est e a sud è delimitato da alcune cime che sono, nell’ordine, il monte Pascolet (1278 m), il monte Faverghera (1611 m) il col Toront (1675 m) e il col Visentin (1763 m).
Il paesaggio abbraccia da ovest a nord sulla Valbelluna (e in particolare su Belluno stessa) e le prime vette dolomitiche (Vette Feltrine, Monti del Sole, Schiara) ma è facile scorgere anche alcuni importanti massicci quale il Pelmo, il Civetta e la Marmolada; verso est lo sguardo spazia sulla zona prealpina dell’Alpago e del Cansiglio.
Il Nevegàl è raggiungibile attraverso varie vie d’accesso. La principale carrozzabile è la SP 31 “del Nevegàl” che, partendo da Belluno, raggiunge l’altopiano passando per Castion e ridiscende verso Ponte nelle Alpi collegandosi all’uscita “Pian di Vedoia” della A27.